Visualizzazione post con etichetta primo piatto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta primo piatto. Mostra tutti i post
Finalmente il fine settimana è arrivato! Ho trascorso il sabato con mia mamma e mia sorella e la sera con mia mamma mi sono sbizzarrita in cucina (per preparare un ricetta che appartiene alla tradizione della mia famiglia - vi svelerò di cosa si tratta nei prossimi giorni). La domenica invece è una giornata un po' più rilassata, si sistema un po' la casa e si riposa sul divano. (Anche se stasera mia sorella mi ha chiesto di prepararle una ricetta tipica della Liguria, ma diffusa anche in Toscana e sicuramente in altre regioni).
Il piatto che vi presento oggi è: spaghetti quadrati integrali con zucchine, pomodorini e cipolla. Si tratta di un piatto molto gustoso, semplice e soprattutto molto bello da vedere, i colori dei vari ingredienti si sposano bene non solo per quanto riguarda il sapore ma anche dal punto di vista visivo. Personalmente amo molto gli spaghetti quadrati, solitamente gli spaghetti quadrati di grano duro li abbino ad un sugo di pesce mentre gli spaghetti quadrati integrali ho pensato che si sposassero meglio con un sugo di verdure fresche, fatte rosolare in padella. Insomma un piatto semplice che però non delude affatto!
Non ho resistito. Nonostante le mille cose da fare non ho resistito alla tentazione di preparare i ravioli fatti in casa. Un piatto preparato con pasta fresca all'uovo realizzato con una delle ricette più diffuse e testate che circola e un ripieno delicato composto da zucca e patate. Preparare ravioli è soddisfazione. Ecco i miei ravioli fatti in casa con ripieno di zucca e patate conditi con burro fuso, salvia e parmigiano.
Spesso ci ostiniamo a pensare che
i piatti migliori siano quelli ricchi di ingredienti. Secondo me, invece,
spesso è migliore un piatto nel quale riusciamo a rintracciare ogni singolo
sapore, quei piatti fatti con pochi ingredienti di buona qualità, ingredienti
freschi e poco lavorati. La natura ci offre tantissime materie prime con le
quali possiamo preparare piatti gustosi, con mille varianti e accostamenti
deliziosi.
Ricette creative, accostamenti
particolari e sapori inediti. Ricette tradizionali, accostamenti classici e
sapori che ci riportano nel passato che fanno riemergere alla memoria dolci
ricordi.
Che si tratti di tradizione o innovazione in cucina, l’importante è
che sia fatta con amore.
“Si cucina sempre pensando a qualcuno, altrimenti stai solo preparando da mangiare” (cit.)
Ecco allora
la mia pasta preparata solo con pomodorini, totani, aglio, olio evo, una spolverata
di peperoncino e basilico fresco. Pochi ingredienti ma tanto amore per un
risultato super, super bello, super saporito, super apprezzato.
Dietro la preparazione di questo delizioso piatto non ci sono solo io, c'è anche mia sorella Carlotta. Mentre facevamo la spesa ha visto i totani e ha pensato che poteva uscire un buon piatto e io ho solo messo in pratica la sua idea.
Ingredienti:
35 pomodori
ciliegini
2 totani
1 spicchio aglio
peperoncino Qb
olio evo Qb
sale Qb
3 foglie basilico
fresco
240/300 gr
penne rigate
Estate, vacanze ma anche buon cibo!
Quello tipico delle zone che andiamo a visitare e quello veloce mangiato sotto l'ombrellone. Se siete stanchi del solito panino è ora di preparare qualcosa di buono, rapido e salutare. Oggi vi parlo del cous cous, mai mangiato prima in vita mia! Ho visto la confezione del cous cous al supermercato dopo una giornata di mare e ho pensato "perché non provarlo?". Comprato!
Arrivo a casa e provo prima una ricetta, poi un'altra! Oggi vi propongo il cous cous alle verdure, un piatto vegetariano davvero gustoso. Poco tempo per preparare un buon piatto, ottimo da mangiare caldo così come freddo (io lo preferisco freddo). Un filo di olio extra vergine d'oliva a crudo e il gioco é fatto!
Ingredienti (per 3 persone)
1 cipolla
Mezzo peperone rosso
Mezzo peperone giallo
Mezza melanzana
1 zucchina
Olio EVO Q.b.
Sale Q.b
Pepe Q.b
Cous cous 210g (70g a testa)
Acqua 240g (80g ogni 70g di cous cous)
Ecco qui una ricetta super veloce, ideale da preparare quando si torna a casa e non si ha ne voglia ne tempo di cucinare piatti impegnativi. Molto gustosa e profumata, la pasta al tonno si prepara con ingredienti che si trovano facilmente in casa. In pochi minuti il pranzo o la cena sarà servito.
In realtà in casa la pasta al tonno più buona la prepara mia sorella Carlotta ma oggi ho deciso di prepararla io, ovviamente seguendo la sua ricetta e i suoi consigli!!!
Ingredienti: (per 3/4 persone)
1 spicchio d'aglio
2 scatolette di tonno da 80 g
2 acciughe sotto sale o 3 acciughe sott'olio
500 g di passata di pomodoro
300 g di pasta (pennette rigate)
sale Qb
2 foglie di basilico
In realtà in casa la pasta al tonno più buona la prepara mia sorella Carlotta ma oggi ho deciso di prepararla io, ovviamente seguendo la sua ricetta e i suoi consigli!!!
1 spicchio d'aglio
2 scatolette di tonno da 80 g
2 acciughe sotto sale o 3 acciughe sott'olio
500 g di passata di pomodoro
300 g di pasta (pennette rigate)
sale Qb
2 foglie di basilico
La ricetta di oggi è preparata solo con ingredienti freschi e profumati. Si tratta degli spaghetti al pomodoro fresco cremoso. Io non amo i pezzi di pomodoro tanto meno i semi nel sugo quindi una soluzione al problema è questa ricetta. In poco tempo potrete gustare un delizioso e gustosissimo piatto di pasta. Con questa ricetta farete felici grandi e piccini, mia sorella oggi ha fatto il bis, quindi penso abbia apprezzato!!!
Ingredienti (3/4)
700 g di pomodorini datterini freschi
4 foglie di basilico fresco (+ quelle per decorare il piatto)
1 spicchio d'aglio
Olio extra vergine d'oliva QB
Sale Qb
Zucchero un pizzichino (per correggere l'acidità)
Pepe nero QB
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
300 g di spaghetti (se la fate peer 4 aumentare la quantità di pasta)
700 g di pomodorini datterini freschi
4 foglie di basilico fresco (+ quelle per decorare il piatto)
1 spicchio d'aglio
Olio extra vergine d'oliva QB
Sale Qb
Zucchero un pizzichino (per correggere l'acidità)
Pepe nero QB
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
300 g di spaghetti (se la fate peer 4 aumentare la quantità di pasta)
La ricetta che vi propongo oggi è un primo piatto con i frutti di mare, super gustoso! Si tratta di gnocchi con cozze, vongole e fasolari, Questo piatto prima si mangia con gli occhi ve lo assicuro!!! Questa preparazione richiede un po' di passaggi ma ne vale assolutamente la pena. Super buono veramente!!!
Ingredienti: (per 4 persone)
2 kg tra cozze, vongole e fasolari
1 kg di gnocchi
2/3 pomodori
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
3 acciughe sott'olio
sale QB
olio QB
2/3 spicchi d'aglio
prezzemolo facoltativo
Peperoncino facoltativo
Iscriviti a:
Post (Atom)