Visualizzazione post con etichetta storie di cucina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta storie di cucina. Mostra tutti i post
Buongiorno!
Stamattina ho deciso di pubblicare una ricetta molto saporita e colorata: il pollo speziato. L'ispirazione per la realizzazione di questo piatto è da ricercare in un film che ho visto questa primavera: Amore, Cucina e Curry. Si tratta di un film che vede come protagonista una famiglia indiana che parte per l'Europa alla ricerca di una vita migliore. Inizialmente il loro viaggio li porta in Inghilterra, mentre in un secondo momento si trasferiscono in un piccolo paesino nel sud della Francia. Dato che non è mia intenzione rivelarvi cosa accadrà nel film (che comunque vi consiglio di guardare), mi limito a dirvi che molti dei piatti realizzati dal giovane cuoco indiano (protagonista del film) vengono insaporiti con molte spezie, c'è una vera e propria ricerca di sapori per rievocare le tradizioni culinarie indiane. Così in questi giorni, dopo essermi ricordata di questo film, ho deciso di preparare delle gustose cosce di pollo che ho insaporito con delle spezie
Prima di passare alla descrizione vera e propria della preparazione del piatto e dell'elencazione degli ingredienti volevo condividere con voi una frase (a mio parere molto bella e profonda) del film:

Il cibo è memoria

... e probabilmente in questa frase c'è molta verità: anche Proust, nella sua À la recherche du temps perdu, scrive che dei ricordi d'infanzia vengono rievocati mangiando delle madeleines accompagnate da un tè caldo! 
Buon pomeriggio!
Nel post di oggi vi mostro una ricetta tipica del Sud Italia, quella delle friselle o freselle condite con pomodori freschi e basilico. Inizio parlandovi delle friselle che sono dei taralli di grano duro, vengono cotte al forno, poi tagliate a metà in senso orizzontale e in seguito nuovamente cotte in forno (vengono fatte biscottare in forno). 
L'altro ingrediente principale di questa ricetta sono i pomodorini. Come alcuni di voi sanno già, io e la mia famiglia il sabato mattina abbiamo un appuntamento fisso: il mercato ortofrutticolo di Bergamo. Il sabato mattina infatti ci rechiamo al mercato alla ricerca di prodotti freschi e di stagione e questo "rituale" stuzzica sempre la mia creatività gastronomica. Sabato ho appunto comprato una cassetta di pomodorini perini, freschissimi e ancora belli sodi. Questo tipo di pomodoro mi piace sia da mangiare crudo (è un pomodoro dolce, ha un sapore davvero ottimo) sia da mangiare "cotti" sotto forma di sugo per fare una deliziosa spaghettata. Insomma, inutile dirvi che da questa accoppiata di ingredienti (e con il tocco in più dato dal basilico fresco) sono riuscita a preparare un piatto semplice, gustoso e soprattutto profumatissimo. 

Finalmente il fine settimana è arrivato (anche se in realtà devo studiare e quindi non potrò riposarmi moltissimo, ma sicuramente recupererò una volta terminata la sessione). 
Nel post di oggi volevo mostrarvi un'altra mia passione: quella per le spezie! Ieri sono andata al supermercato per prendere alcuni ingredienti delle ricette che vi mostrerò nei prossimi giorni e proprio mentre passeggiavo tra una corsia e l'altra mi sono imbattuta in alcuni pacchetti (tra l'altro molto graziosi - anche l'occhio vuole la sua parte-) di spezie che hanno subito attirato la mia attenzione. Si tratta di un pacchetto di origano e uno di lavanda. Per quanto riguarda l'origano: l'ho subito utilizzato per preparare e insaporire la ricetta che pubblicherò domani, ma ho già in mente di utilizzare questa spezia per una pizza fatta in casa! Penso poi che la lavanda la utilizzerò per una ricetta dolce, ma non so ancora con esattezza se si tratterà di biscotti, torte o creme. Insomma la parola d'ordine è una: creatività. 
Buongiorno a tutti, 
Oggi ho deciso di condividere con voi gli ultimi acquisti che ho fatto per arricchire la mia cucina. Una ragazza appassionata di cucina come me non può limitarsi unicamente a cucinare e preparare ricette gustose! Quindi vi confesso la mia seconda passione: gli attrezzi e gli utensili per la cucina, che non sono mai abbastanza. La mia famiglia sa già che quando ci rechiamo in un centro commerciale o in un negozio di casalinghi probabilmente riuscirò a convincerli a comprarmi qualcosa che "devo assolutamente avere". Così nel post di oggi voglio mostrarvi le novità che adesso fanno parte della mia cucina. 

Qualche giorno di assenza... qualche giorno di meritato riposo... giornate passate con le persone care... un filo conduttore: il cibo. Quello preparato con amore per le persone a cui vogliamo più bene... cibo che va oltre alla sopravvivenza, cibo che unisce, cibo che rende tutto più magico.

Ecco le tagliatelle al ragù della mia nonna, solo una delle tante prelibatezze che mi ha preparato! Cibo profumato e casalingo dai sapori di un tempo.







E i germogli di basilico e di peperoncino coltivati dal mio nonno, me li preparati da portare via e da curare qui a casa!!! Ovviamente vuole la foto per sapere che sono sopravvissuti e che sono cresciuti!!!