Visualizzazione post con etichetta piante aromatiche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piante aromatiche. Mostra tutti i post
Buon pomeriggio!
Nel post di oggi vi mostro una ricetta tipica del Sud Italia, quella delle friselle o freselle condite con pomodori freschi e basilico. Inizio parlandovi delle friselle che sono dei taralli di grano duro, vengono cotte al forno, poi tagliate a metà in senso orizzontale e in seguito nuovamente cotte in forno (vengono fatte biscottare in forno). 
L'altro ingrediente principale di questa ricetta sono i pomodorini. Come alcuni di voi sanno già, io e la mia famiglia il sabato mattina abbiamo un appuntamento fisso: il mercato ortofrutticolo di Bergamo. Il sabato mattina infatti ci rechiamo al mercato alla ricerca di prodotti freschi e di stagione e questo "rituale" stuzzica sempre la mia creatività gastronomica. Sabato ho appunto comprato una cassetta di pomodorini perini, freschissimi e ancora belli sodi. Questo tipo di pomodoro mi piace sia da mangiare crudo (è un pomodoro dolce, ha un sapore davvero ottimo) sia da mangiare "cotti" sotto forma di sugo per fare una deliziosa spaghettata. Insomma, inutile dirvi che da questa accoppiata di ingredienti (e con il tocco in più dato dal basilico fresco) sono riuscita a preparare un piatto semplice, gustoso e soprattutto profumatissimo. 

Delle alici marinate io vado pazza quando ero piccola la mamma le preparava spesso.  Il loro sapore e profumo ancora oggi mi riporta alla mente dolci ricordi. Le alici marinate sono preparate con una cottura alternativa che non prevede fuoco, forno o calore in generale, infatti, le alici vengono cotte in sale e aceto, dopo la marinatura vengono condite con un battuto profumato e olio extra vergine d'oliva. Dal sapore deciso sono ottime da sole ma anche accompagnate da una fetta di pane!





Ingredienti:
500 g alici fresche
20 g prezzemolo fresco
20 g capperi sott'aceto (circa 40 capperi)
5 g sale grosso
2 spicchi d'aglio di grandezza media
Aceto di vino bianco Qb
Olio extra vergine d'oliva


La ricetta che vi propongo oggi è un contorno, si tratta delle patate in padella con erbe aromatiche. Sano e gustoso, un piatto ricco di sapore! in poco tempo avrete un contorno favoloso. Io adoro questa ricetta perché con poche mosse è tutto pronto da mangiare, senza accendere il forno. Ovviamente potrete usare le erbe aromatiche che preferite!!!






Ingredienti:
800 g di patate rosse
3 foglie di erba cipollina
6 foglie di basilico
3 foglie di salvia
6 rametti di timo
1 spicchio d'aglio
una spolverata di noce moscata
una spolverata di pepe
una spolverata di origano
olio Qb
mezzo bicchiere di vino bianco
mezzo bicchiere d'acqua


Eccole qui le mie adorate piantine!!! Iniziamo dicendo che non ho proprio il pollice verde... nelle scorse settimane infatti mi sono morte due piantine di basilico una dopo l'altra, non contenta però ho deciso di riprovarci... come si dice non c'è due senza tre... con mia mamma allora abbiamo comprato altre quattro varietà di piante aromatiche da aggiungere al rosmarino e alla salvia che erano sopravvissute alla mia incapacità in materia giardinaggio.


Mia mamma è stata di fondamentale aiuto, infatti mi ha creato questo bellissimo "orticello zen" con tutti questi adorabili profumi, che io considero indispensabili in cucina. A distanza di 4 giorni da quando timo, basilico, erba cipollina, salvia, rosmarino e menta sono stati piantati, nessuno mi ha ancora abbandonata e devo dire con incredulità che stanno ancora tutti bene. EVVIVA!
Insomma per concludere consiglio a tutti, anche a quelli meno bravi come me, di coltivare in casa queste erbe perché doneranno al cibo sapore e profumo e inoltre grazie ad esse utilizzerete meno sale (che si sa, troppo non fa proprio bene bene). Io personalmente amo utilizzare molte spezie d erbe aromatiche nella preparazione dei miei piatti perché li rendono unici e super gustosi.

P.S. esistono molte varietà di erbe aromatiche che potete coltivare comodamente sul vostro terrazzo o nel vostro giardino, queste sono le mie preferite (penso che comunque il mio piccolo orticello si ingrandirà presto)!