Visualizzazione post con etichetta formaggi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta formaggi. Mostra tutti i post
Mai come in questi anni, i burger hanno spopolato. Quella del burger è un'idea sfiziosa e fantasiosa. Tante le possibili alternative, da quelle più delicate a quelle più forti.  Accontentano proprio tutti i gusti, da quelli con la carne a quelli completamente vegetariani. Belli e colorati i burger fanno felici grandi e bambini.
Oggi vi presento uno dei miei burger, nato un sabato pomeriggio invernale, così su due piedi ma dall'ottimo risulto.


Oggi vi parlo di un mio grande amore: quello per i formaggi. Io personalmente amo sopratutto quelli poco stagionati, morbidi o cremosi. Oggi sono andata al mercato e ho comprato i miei amati formaggi, che secondo me sono molto più buoni di quelli comprati al supermercato  Il Gorgonzola dolce e cremoso come piace a me, il Taleggio a pasta molle, un formaggio grasso e dal forte sapore e infine la Puzzina di grotta.
Ho fatto qualche ricerca e ho scoperto che in Italia abbiamo circa 600 tipi di formaggi. Ogni regione ne ha varietà diverse, alcuni più conosciuti e altri meno, ognuno con la propria caratteristica ma sempre e comunque ottimi prodotti MADE IN ITALY.
Ecco qualche foto dei formaggi comprati oggi.

La ricetta di oggi è quella degli involtini di pollo. Ricetta semplice e veloce. Pochi ingredienti per preparare un piatto molto gustoso.



Per 4 persone:
4 fette di pollo
1 etto e mezzo di prosciutto cotto sttuddiz
4 sottilette
2 bicchieri di passata di pomodoro
Sale qb
pepe qb
Olio qb
Un bicchiere di vino bianco

Attrezzi utili:
Batticarne, stuzzicadenti


La ricetta che vi propongo oggi è quella degli gnocchi di zucca, ve ne avevo già parlato e postato la ricetta. Questa volta invece ho provato a cambiare la qualità delle patate e i condimento e devo dire che sono eccezionali. La delicatezza dello gnocco si sposa benissimo con l' aggressività del taleggio (formaggio). Sono davvero deliziosi e con questo freddo sono l'ideale.


Per gli gnocchi:
4 patate rosse di grandezza media 
1/2 zucca circa 400 gr (io uso quella verde schiacciata)
400 gr circa di farina 
sale qb
1 uovo

Per il condimento:
300 gr di taleggio un po' grasso
50 ml di latte

Per mantecare:
parmigiano reggiano qb

NB. le dosi possono variare, ad esempio la quantità di farina può aumentare o diminuire in base a quanto è umido l' impasto, dal tipo di zucca usata.

Attrezzi utili:
ciotola, pentola per l' acqua, pentolina per il bagno maria, bilancia.


Gli gnocchi alla romana sono molto semplici da preparare e anche veloci, anche chi non è pratico in cucina riuscirà a preparare un piatto delizioso! Quella che pubblico oggi è la ricetta classica m le varianti sono infinite.. largo alla fantasia! Infatti si possono "condire" con ciò che ci piace di più!
Gli gnocchi sono fatti da ingredenti semplici è anche peer questo che sono così buoni!!!



Per gli gnocchi:
1 litro di latte
250 gr di semola (per semolino)
2 tuorli
130 gr di parmigiano reggiano
100 gr di burro
sale Qb
noce moscata Qb
Olio qb



Dopo qualche giorno di assenza eccomi qui! Ho iniziato l' università e purtroppo non ho molto tempo da dedicare al blog... ma dato che oggi mi sono liberata un po' prima del solito ho deciso di preparare la cena. Considerando le temperature che pian piano si abbassano e le verdure di questa stagione ho deciso di fare i pizzoccheri valtellinesi, un piatto tipico lombardo, molto gustoso. Se come me anche voi avete saltato il pranzo questo è quello che fa per voi! I pizzoccheri sono molto nutrienti, sono un piatto semplice che fonde verdura e formaggi. Non seguo alla lettera alla ricetta perciò li chiamerò pizzoccheri a modo mio. 

Pizzoccheri (a modo mio)


Per i pizzoccheri: (quantità abbondante)
1 verza 
8 patate medie
500 gr di pizzoccheri della valtellina
parmigiano reggiano Qb
formaggi semigrassi (io ho usato la rosa camuna e la puzzina di grotta)
burro 60/70
sale Qb