Visualizzazione post con etichetta ricette estere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette estere. Mostra tutti i post
Il platano è un frutto tropicale, dall'aspetto simile a quello di una banana, il gusto però  assomiglia a quello di una patata. Il platano è racchiuso in una spessa buccia verde- Il platano deve essere consumato cotto.
Ecco come preparare delle sfiziose chips di platano ottime come aperitivo, come contorno o semplicemente come snack.


Tipico dolce francese, le Petite Madeleine sono piccoli dolcetti soffici e gonfi dalla forma a conchiglia data dallo stampo in cui vengono cotti. Questi dolcetti sono molto buoni e semplici da preparare. Questa è la mia versione delle Madeleine, aromatizzate con zest di arancia e di limone. Questi piccoli dolcetti oltre ad essere molto belli sono anche molto gustosi.

Comprate la besciamella già pronta, perché più veloce, o perché avete paura che la sua preparazione richieda tempo e non sia facile? Vi sbagliate, la besciamella, ingrediente fondamentale per molte ricette come lasagne, cannelloni o crespelle si può preparare tranquillamente in casa, in pochi minuti, con farina, burro, latte, sale e noce moscata. La sua preparazione è molto facile, niente paura.
Vi accorgerete delle differenza tra il prodotto comprato e quello preparato a casa e vedrete che soddisfazione.

Le crêpes hanno origine Francese, sono tantissime le versioni di questa pietanza. Le crêpes sono famose i tutto il mondo. Che siano dolci o salate sono buonissime e lasciano spazio alla fantasia. Oggi le prepariamo alla Nutella®. Le crêpes alla Nutella® sono amate da grandi e piccini, veloci da preparare e ideali per ogni occasione. Tanti i modi per chiudere il ripieno dentro la cialda elastica e morbida. 





Ingredienti:
250 g farina
3 uova
500 ml latte
un pizzico di sale
40 g  burro
Nutella® Qb.
Estate, vacanze ma anche buon cibo! 
Quello tipico delle zone che andiamo a visitare e quello veloce mangiato sotto l'ombrellone. Se siete stanchi del solito panino è ora di preparare qualcosa di buono, rapido e salutare. Oggi vi parlo del cous cous, mai mangiato prima in vita mia! Ho visto la confezione del cous cous al supermercato dopo una giornata di mare e ho pensato "perché non provarlo?". Comprato! 
Arrivo a casa e provo prima una ricetta, poi un'altra! Oggi vi propongo il cous cous alle verdure, un piatto vegetariano davvero gustoso. Poco tempo per preparare un buon piatto, ottimo da mangiare caldo così come freddo (io lo preferisco freddo). Un filo di olio extra vergine d'oliva a crudo e il gioco é fatto! 




Ingredienti (per 3 persone) 
1 cipolla
Mezzo peperone rosso
Mezzo peperone giallo
Mezza melanzana 
1 zucchina 
Olio EVO Q.b.
Sale Q.b
Pepe Q.b
Cous cous 210g (70g a testa)
Acqua 240g (80g ogni 70g di cous cous) 


Eccomi qui dopo un periodo d'assenza, la sessione estiva è iniziata e il tempo da dedicare alla cucina è davvero poco, scusatemi quindi se non sono molto presente e se pubblico poche ricette. Vi assicuro che troverò il modo di farmi perdonare! Oggi vi faccio vedere queste meravigliose torte (homemade) preparate in occasione del mio compleanno, quello di mia sorella Carlotta e di Andrea. Io mi sono occupata delle crostate di frutta mentre mia sorella delle cheesecake.
In cucina come nella vita l'unione fa la forza!  Tutti gli anni a giugno festeggiamo un compleanno dietro l'altro e i dolci non mancano mai!!!
Non so perchè ma la luce delle candeline mi fa emozionare ogni volta e rende ancora più belle queste dolci creazioni.

Il mio compleanno 13/06
(cheesecake mascarpone e ricotta con marmellata di fragole e frutti di bosco)




Compleanno Andrea 15/06
(cheesecake al limone con decorazione di frutta fresca)





(crostata con crema pasticcera e frutta disposta in cerchi ordinati)



Compleanno Carlotta 16/06
(crostata di frutta con crema pasticcera e frutta fresca mista)








Oggi vi propongo un dessert buonissimo, la creme brulèe. Pochi semplici ingredienti per creare un dolce che lascerà a bocca aperta sia per gusto che per aspetto. Preparalo è molto semplice, bisogna seguire qualche passaggio fondamentale ma il risultato è fantastico. Se avete ospiti o se siete semplicemente golosi questo è il dolce che fa per voi.



Per la creme brulèe:
250gr di panna fresca
125 gr di latte intero
5 tuorli
40 gr di zzucchero
1 bacca di vaniglia o una vanillina

Per caramellare:
zucchero di canna quanto basta

Attrezzi utili:
misurino, pentolino, frusta, teglia, cocotte di ceramica o usa e getta, cannello.



Oggi vi propongo una ricetta di una torta molto croccante e sfiziosa. Questo è il tipico dolce della regione dei monti Tatra (sul confine tra la Polonia e la Slovacchia), il nome in lingua originale è SZARLOTKA TATRZANSKA e quella che vi presento oggi è solo una delle tante versioni di questo dolce. Quando ho visto la fotografia e ho letto la ricetta mi è venuta subito voglia di prepararla. Ha un aspetto rustico per via delle briciole sulla superficie ma anche moderno perché composta in uno stampo quadrato.


Torta di mele di Tatra





Per il dolce (per 12 porzioni):

180 gr zucchero a velo
350 gr farina 00
8 gr lievito per dolci
170 gr burro freddo a pezzi
100/125 gr yogurt naturale (bianco)
1 tuorlo
1200 gr mele 
1 cucchiaio di cannella macinata
1 bustina di vanillina



Oggi mi è venuta voglia di fare un dolce, insieme a mia sorella, ho deciso di preparare i muffin e visto che avevo appena comprato le gocce di cioccolato bianco perché non usarle? Mi sono messa all'opera e alla fine oltre alle gocce di cioccolato bianco ho messo anche quelle classiche fondenti! Molto molto buoni ideali sia per la merenda che per la colazione. VIVA I GOLOSI!!!

Muffin ai due cioccolati



Per i muffin:
190 g burro
200 g zucchero
1/2 cucchiaino di bicarbonato
1 pizzico di sale
200 ml di latte tiepido
3 uova
1 bustina di lievito chimico in polvere
400 g di farina
100gr di gocce di cioccolato (50g bianco e 50g fondente o latte)

Per decorare:

gocce di cioccolato bianco Qb
gocce di cioccolato Qb